Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Concorso Corale Città di Fermo

XII edizione - 9 ottobre 2022

L’ XI Concorso Corale Nazionale “CITTÀ di FERMO” avrà luogo a Fermo Domenica 9 Ottobre 2022 presso l’Auditorium S. Filippo, situato nel centro storico.
Il Concorso è inserito nel contesto del FERMO CHORAL FEST 2022 che prevede Concerti, Ricerche d’Archivio, Formazione, Interviste e Competizione.
Il Concorso è ideato e organizzato da A.R.Co.M. in collaborazione con l’Associazione Musica Poetica – Vox Poetica Ensemble e Fe.N.I.A.R.Co.

regolamento

1. Al Concorso possono iscriversi formazioni vocali italiane a voci pari e a voci dispari nelle due sezionipreviste:
- sezione 1 POLIFONIA SACRA E PROFANA con brani dal rinascimento al contemporaneo;

- sezione 2 MUSICA ANTICA con brani scritti entro la prima metà del ‘700.

2. Al Concorso sono ammessi a partecipare formazioni vocali con un numero di cantori non inferiore a 8 e non superiore a 40 per la SEZIONE 1, con un numero di cantori non inferiore a 3 e non superiore a 12 per la SEZIONE 2 (escluso il direttore e/o eventuali strumentisti).

3. Il Concorso si articola in un'unica fase per ciascuna sezione. Al termine delle audizioni di entrambe lesezioni, dopo attenta valutazione da parte della giuria, saranno proclamati i risultati finali.

4. I gruppi ammessi al Concorso saranno scelti insindacabilmente da una commissione esaminatrice.

5. Ciascun coro dovrà eseguire cinque brani come di seguito specificato, nel rispetto di una prassi esecutiva storicamente informata:

SEZIONE 1 “POLIFONIA SACRA E PROFANA”:
- 1 composizione sacra o profana a tre o più voci per formazioni a voci pari, a quattro o più voci per formazioni a voci dispari, appartenente al periodo rinascimentale o barocco;
- 1 composizione sacra o profana a tre o più voci per formazioni a voci pari, a quattro o più voci per formazioni a voci dispari, appartenente al periodo classico o romantico;
- 1 composizione sacra o profana a tre o più voci per formazioni a voci pari, a quattro o più voci per formazioni a voci dispari, appartenente al periodo moderno o contemporaneo;
- 2 composizioni sacre o profane di libera scelta a tre o più voci per formazioni a voci pari, a quattro o più voci per formazioni a voci dispari;

SEZIONE 2 “MUSICA ANTICA”:
- 1 composizione sacra o profana a tre o più voci per formazioni a voci pari, a quattro o più voci per formazioni a voci dispari, scritta entro il 1575;
- 1 composizione sacra o profana a tre o più voci per formazioni a voci pari, a quattro o più voci per formazioni a voci dispari, scritta tra il 1576 e il 1675;
- 1 composizione sacra o profana a tre o più voci per formazioni a voci pari, a quattro o più voci per formazioni a voci dispari, scritta tra il 1676 e il 1750;
- 2 composizioni sacre o profane di libera scelta a tre o più voci per formazioni a voci pari, a quattro o più voci per formazioni a voci dispari;

Eventuali cambi di intonazione dei brani proposti, per il repertorio rinascimentale, barocco e classico, devono essere comunicati alla segreteria del concorso tramite comunicazione scritta oppure direttamente alla giuria prima dell'inizio delle audizioni; non è ammesso il cambio di intonazione per il repertorio romantico, moderno e contemporaneo.

6. L’esecuzione del programma dovrà avere una durata compresa tra i 18 e i 23 minuti dall’attacco del primo brano alla chiusura dell’ultimo brano (verrà chiesto al pubblico di non applaudire durante l’audizione).

7. Non sono ammessi brani di carattere lirico, gospel o spiritual.

8. Non è consentito l’uso di basi musicali registrate.

9. È ammessa l’esecuzione di massimo due brani con accompagnamento strumentale. A tal proposito si comunica che l’ente organizzatore potrebbe mettere a disposizione un clavicembalo (440/415 Hz), unorgano positivo (440/415 Hz) e un pianoforte. Ciascun gruppo provvederà autonomamente ad eventuali altre collaborazioni strumentali.

Iscrizione e documenti

10. La domanda di iscrizione dovrà essere inviata entro il 10 settembre 2022 (scadenza prorogata) e redatta utilizzando il modulo di iscrizione on line cliccando QUI

11. La quota di iscrizione è fissata in € 150,00 per ciascuna sezione, in € 200,00 per l'iscrizione in due sezioni distinte o per l’iscrizione di 2 formazioni nella medesima sezione, e dovrà essere versata tramite bonifico alle seguenti coordinate bancarie: ASS.NE MUSICA POETICA, VIA PARCO RIMEMBRANZA, 1 - 63844 GROTTAZZOLINA (FM)
IBAN: IT 03 M 06150 69540 CC0240058049
CAUSALE: “Iscrizione Concorso Corale Nazionale Città di Fermo XI edizione”

12. Tale quota sarà rimborsata per intero in caso di non ammissione del coro o in caso di annullamento del Concorso. La mancata partecipazione al Concorso da parte di un coro ammesso non comporta la restituzione della quota versata.

13. Documentazione da allegare al modulo d’iscrizione on line in formato digitale:

- copia del versamento della quota di iscrizione (pdf o jpg);
- copia di un documento di identità del Presidente (pdf o jpg);
- copia di un documento di identità del Direttore (pdf o jpg);
- copia delle partiture dei brani, chiaramente leggibili, in formato A4, fascicolate in ordine diesecuzione, in formato predisposto per la stampa (pdf);
- file con recente registrazione audio (formato mp3, wma o flv) o video di buona qualità (formato avio mpeg) di almeno due brani a cappella. In alternativa link di collegamento ad audio e video caricati su youtube o cloud/google drive;
- fotografia a colori ad alta risoluzione del coro e del direttore (in unica foto);
- brevi curricula del coro e del direttore di 1250 caratteri circa per ciascuno compresi gli spazi.

14. Documentazione da inviare PER RACCOMANDATA dopo l’ammissione del gruppo:
- N. 6 copie delle partiture dei brani scelti per ciascuna sezione, chiaramente leggibili, in formato A4.

15. L’organizzazione si riserva di attivare ciascuna categoria con un numero congruo di gruppi partecipanti o la eventuale fusione delle due sezioni in un’unica competizione.

ammissione al concorso

I gruppi italiani che negli anni 2018-2022 sono risultati primi classificati in un concorso corale nazionale con patrocinio Fe.N.I.A.R.Co. sono ammessi di diritto al Concorso Corale Nazionale Città di Fermo, nel rispetto del regolamento, con l’esonero dalla valutazione prevista dall’art. 16 del regolamento e dalla presentazionedella documentazione audio.

16. Le formazioni vocali ammesse a partecipare alla competizione saranno selezionate secondo le seguentimodalità:
- esame del programma di Concorso;
- ascolto della documentazione sonora;
- esame dei curricula artistici del coro e del direttore

17. La selezione verrà effettuata dalla Commissione Artistica dell’ente organizzatore della manifestazione con giudizio insindacabile.

La comunicazione dei cori ammessi al Concorso verrà effettuata tramite posta elettronica entro il 21 Agosto 2022. Il calendario delle audizioni verrà sorteggiato e stilato insindacabilmente entro il 4 Settembre 2022 e comunicato tramite posta elettronica.

regolamento della giuria

18. La Giuria sarà composta dai seguenti Maestri:

Marco Barbon
Petra Grassi
Benedetta Nofri
Agostino Ruscillo
Marco Scavazza

Il Presidente di Giuria verrà eletto dai membri stessi al momento dell'insediamento.

19. Le valutazioni seguiranno i seguenti parametri:
- interpretazione;
- aspetti tecnici.

20. La Giuria formulerà una graduatoria di merito che sarà espressa in centesimi con un punteggio adisposizione di 100/100.I premi verranno assegnati in base al punteggio assoluto raggiunto con attribuzione di premi ex-aequo incaso di uguale punteggio.

21. Il mancato rispetto dei limiti di tempo fissati per l’esecuzione del programma, come indicato al punto6, potrebbe comportare da parte della giuria la interruzione della esecuzione.

22. Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.

premi

23. Per il Concorso sono previsti i seguenti premi concessi come erogazione liberale a titolo di rimborsospese:

SEZIONE 1 POLIFONIA SACRA E PROFANA (MASSIMO 36 CANTORI):
- 1° classificato: € 1000,00 + medaglia oro + diploma di classifica;
- 2° secondo classificato: € 500,00 + medaglia argento + diploma di classifica;
- 3° terzo classificato: € 250,00 + medaglia bronzo + diploma di classifica.

SEZIONE 2 MUSICA ANTICA (MASSIMO 12 CANTORI):
- 1° classificato: € 1000,00 + medaglia oro + diploma di classifica;
- 2° secondo classificato: € 500,00 + medaglia argento + diploma di classifica;
- 3° terzo classificato: € 250,00 + medaglia bronzo + diploma di classifica.

PREMIO A.R.CO.M.
L’Associazione Regionale dei Cori Marchigiani istituisce un premio speciale di € 300,00 da assegnare al Direttore che si sia particolarmente distinto durante il Concorso, su indicazione della Giuria.

PREMIO Fe.N.I.A.R.Co.
La Federazione Nazionale Italiana delle Ass.ni Regionali Corali istituisce un premio speciale di € 500,00 da assegnare ai complessi vocali che si siano particolarmente distinti per l’esecuzione di un brano di Josquin Desprez, di cui ricorrono i 500 anni dalla morte, su indicazione della Giuria.

MENZIONI SPECIALI
La Giuria si riserva la facoltà di assegnare menzioni speciali e/o premi aggiuntivi.

24. In caso di assegnazione di premi ex-aequo il premio in denaro verrà suddiviso in parti uguali tra ivincitori.

25. Al termine del Concorso, e per chi ne facesse richiesta, è previsto un breve incontro fra il singolo direttore (e/o rappresentante) e i membri della Giuria per la comunicazione dei giudizi e delle valutazioni. La richiesta può essere fatta anche verbalmente alla segreteria del Concorso prima dell’audizione; si precisa che nelle settimane successive al concorso non sarà più possibile richiedere valutazioni della giuria.

26. I gruppi premiati dovranno essere presenti alla cerimonia di premiazione che si terrà al termine del Concorso ed esibirsi in un breve concerto finale con l’esecuzione di un brano da concordare con la Giuria, pena la perdita dei premi.
A tutti i cori partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

clausule

E’ prevista la diretta streaming sulla pagina facebook del concorso:
https://www.facebook.com/Concorso-Corale-Nazionale-Città-di-Fermo-107684261369872

I complessi vocali rinunceranno a qualsiasi diritto e compenso per eventuali registrazioni audio/video o per trasmissioni effettuate dall’organizzazione o da emittenti radiotelevisive pubbliche o private o via streaming.

L’organizzazione non si assume nessuna responsabilità per eventuali danni a persone o a cose durante lo svolgimento del Concorso; tutte le fasi saranno organizzate nel più totale e scrupoloso rispetto delle norme del protocollo anticovid-19 vigente nei giorni della manifestazione.

L’organizzazione del Concorso non si assume alcuna responsabilità circa la fotocopiatura delle partiture dei brani presentati dai cori partecipanti ancora soggette a diritto d’autore ed editore. Ai sensi delle leggi vigenti sulla protezione dei dati personali, l’Associazione organizzatrice del Concorso in forma che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno dalla stessa conservati ed utilizzati esclusivamenteal fine di inviare informazioni relative all’Associazione e che il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati od opporsi al loro utilizzo.

L’ente organizzatore si riserva, per cause di forza maggiore, di apportare modifiche al presente regolamento. L’iscrizione al Concorso comporta l’accettazione incondizionata delle regole stabilite dal presente bando.
Per qualunque eventuale controversia sarà competente il Foro di Fermo.

informazioni generali e contatti

Coordinatore Generale del Concorso Claudio Laconi cell. 338 5262136 -email: mailto:concorsocoralecittadifermo@gmail.com
https://www.facebook.com/Concorso-Corale-Nazionale-Città-di-Fermo-107684261369872

Segreteria del Concorso Federico Vita cell. 371 1391254 - email: mailto:segreteria@musicapoetica.it

Contattare per la ricerca di vitto e alloggio a prezzi agevolati.

ORGANIZZAZIONE:
Associazione Musica Poetica – Vox Poetica Ensemble Fermo
sito internet www.musicapoetica.it - pagina facebook VoxPoeticaEnsemble

Il presente Regolamento è proprietà esclusiva dell’ente organizzatore del
CONCORSO CORALE NAZIONALE “Città di Fermo” XI edizione

CON IL PATROCINIO DI:
Regione Marche
Arcidiocesi di Fermo
Comune e Provincia di Fermo
Conservatorio "G.B. Pergolesi" di Fermo
A.R.CO.M. (Ass.ne Regionale Cori Marchigiani)
Fe.N.I.A.R.Co. (Federazione Nazionale Italiana Ass.ni Corali Regionali)

scarica il regolamento del concorso in formato pdf

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.