Cookie Consent by Free Privacy Policy website
La direzione corale è una professione in evoluzione.
A chi vi si affaccia è sempre più evidente quanto ampio e stimolante sia lo spettro di talenti musicali e umani da coltivare e di competenze da acquisire: dagli strumenti per comprendere la musica e la sua relazione con il testo alla conoscenza tecnica ed espressiva dello strumento voce, dalla capacità di ascolto delle corde profonde sollecitate dal canto alla consapevolezza delle potenzialità espressive e comunicative del proprio corpo. A tali requisiti va unito amore, rispetto e fiducia nei compagni di strada, una motivazione inesauribile e un pizzico di organizzazione mentale e pratica, per giungere infine ad assumere il ruolo di guida con autorevolezza.
In questo laboratorio tratteremo la materia corale come una miscela di elementi con i quali produrre una luminosa reazione a catena. Dalle conoscenze di ciascun discente, ciascun cantore e ciascun docente, cercheremo di distillare stimoli e motivazioni per percorrere insieme questa strada di studio, ricerca e scoperta che non si conclude mai, ma sempre si rinnova.
Carlo Pavese

Il Laboratorio per Direttori di Coro intende realizzare un percorso di formazione strutturato
per Direttori di Coro, con cadenza annuale. 

Responsabile artistico del Laboratorio è il M° Carlo Pavese

Per l’anno 2023-2024 la 3^ edizione del Laboratorio è organizzata in 3 incontri (week end) che si terranno

nel periodo compreso fra il 14 luglio 2023 e il 4 febbraio 2024

È rivolto ad aspiranti Direttori di coro e Direttori che vogliano consolidare le basi della disciplina. 

Il Laboratorio sarà focalizzato sulle diverse competenze necessarie a dirigere un coro e si propone di:

    • dare basi di tecnica gestuale, tecnica di prova, vocalità corale, analisi della partitura
    • affrontare il tema della concertazione e dell’improvvisazione
    • trattare qualche specificità del lavoro con le voci bianche
    • preparare un concerto finale
    • è aperto a chi lo ha già frequentato, in continuità con il lavoro fatto ed ai nuovi iscritti
    • i partecipanti avranno a disposizione un coro misto e un coro di voci bianche
    • è ammesso un numero massimo di 15 partecipanti attivi
    • le lezioni si terranno in luoghi idonei, in assoluto rispetto delle norme igienico-sanitarie.


Laboratorio per Direttori 2023-2024 - "Prendere le misure"

Programma degli incontri:

> Macerata, 14 - 15 - 16 luglio 2023
Base per altezza
ovvero mettere buone fondamenta per spiccare un volo artistico

> Fano, 28 - 29 ottobre 2023
Raggio d’azione
ovvero raggiungere ogni voce attraverso il mio agire musicale (con la partecipazione di un coro laboratorio di voci bianche) 

> Fermo, 3 - 4 febbraio 2024
Profondità
ovvero la ricerca di ciò che sta oltre la tecnica e la partitura: vita, arte e performance (concerto finale)  



> Docenti e argomenti di studio

Carlo Pavese
Concertazione, Tecnica gestuale e tecnica della prova, gestione del coro 

Il direttore è un crocevia. Da un lato la partitura, nei cui segni è condensato il pensiero musicale dell’autore; dall’altro il coro che di tale pensiero si fa voce. Affronteremo questo impegno di comprensione, elaborazione e trasmissione a livello musicale, gestuale e creativo, dialogando con le altre discipline del Laboratorio e facendo tesoro del prezioso coro laboratorio.

Marcella Polidori 

Tecnica vocale e vocalità del coro
Solo l’esperienza pratica e fattiva del proprio strumento voce, sperimentando, provando, sbagliando, ponendo attenzione allo strumento corpo, può guidare ciascuno di noi ad una reale percezione e al controllo della tecnica vocale. Una buona prova di coro parte sempre da un buon riscaldamento, iniziando dal respiro. La scelta di un vocalizzo può preparare e spianare la strada per affrontare lo studio del repertorio.

Gianluca Castelli

Elementi di armonia e analisi della partitura
La partitura è dove l’astrattezza della musica prende forma visiva. Essa ne contiene quasi tutti i segreti sotto forma di segni e simboli. In questo laboratorio avremo un assaggio di come si decifra una partitura per carpirne i segreti, dall’andamento melodico e ritmico alle più velate sfumature armoniche e formali, con l'obiettivo di comprendere in profondità lo spartito e la musica che contiene.

orario incontri: le lezioni del laboratorio si terranno sia al mattino che al pomeriggio nei giorni sopraindicati, gli orari saranno comunicati direttamente ai partecipanti prima di ogni incontro


* In collaborazione con l'Incontro Internazionale Polifonico "Città di Fano"
** In collaborazione con il Concorso Corale Nazionale "Città di Fermo"


> Modulo iscrizione e costi


Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.